info@vinamica.it

logo2.jpeg
116f66b9506be24aec0f8f23e6cf7338b1173baf

Barracco Francesca      Mazara del Vallo (TP)

Ettari vitati dedicati alla vinificazione diretta: 2

Bottiglie annue prodotte mediamente: 5.000

c29e1c952ba298bdf54ba8d528b8acba9761ec48

Nell’azienda agricola Barracco si coltiva la vite da sempre e si vinificava già nell‘ottocento. All’inizio del 20mo secolo però la produzione del vino e del marsala viene sospesa. L’uva da quel momento, oggi 47 ettari vitati, diventa conferimento per le cantine sociali.

Nel frattempo alla fine degli anni ’80 avviene la conversione al biologico che porta al conseguimento della certificazione nei primi anni ‘90. Nulla cambia fino al 2012 quando Roberto Bruno, figlio della Sig.ra Francesca, prende le redini della gestione insieme ai cugini Laura, Franco e Silvia. Sebbene all’inizio si continui a conferire le uve prodotte alle cantine sociali, la passione per il vino lo conduce a meditare di riprendere l’antica tradizione familiare di vinificazione, quel saper fare rimasto sopito per oltre 100 anni.

Nel 2016 entra in contatto con il mondo del vino naturale e ovviamente ne rimane affascinato, Roberto si rende conto che fra le vigne di proprietà della famiglia c’è un patrimonio ricchissimo di viti di oltre 50 anni che saprebbero regalare vini molto interessanti se ne venisse preservato il carattere e la territorialità. Nasce immediatamente il progetto di vinificare il primo vino naturale Barracco. Avvia la sperimentazione con vari vitigni e già con la vendemmia 2017 decide che si potrà provare ad imbottigliare il Catarratto, “le bucce erano così sane e belle che separarle subito dal mosto sarebbe stato un delitto”. Primo vino un bianco macerato vero e territoriale. Complimenti! E ora alla via così, attendiamo i nascituri con fiducia e curiosità.

 link al sito

6ef2f51924ba5bee0703e3344c43135597b899be
6599024486c37ef505d4f8bd5e6da96be40bf093
81a0ecd5d57f0ff912618a968572f72ef78a9f8f

info@vinamica.it