info@vinamica.it

logo2.jpeg
116f66b9506be24aec0f8f23e6cf7338b1173baf

Tenuta Grillo     Gamalero (AL)
Ettari vitati: 17
Bottiglie annue prodotte mediamente: 25.000

c4891e2f91ed1db723a613f2c075c6f3cbdcd90f

Siamo in Monferrato, su un dolce altopiano a circa 350 metri slm. Il terreno è sabbioso, limoso e molto drenante: per produrre vini da lungo invecchiamento è necessario evitare ristagni di acqua. Guido Zampaglione ha scelto di produrre i suoi vini in Piemonte un po’ per le circostanze createsi, un po’ per spirito di ribellione, quello del giovane campano che si confronta con la più importante regione vitivinicola italiana attraverso il suo territorio e i suoi vitigni.

La produzione si basa su basse rese, scrupolosa selezione delle uve e lunghe macerazioni. La maturazione avviene per lo più in legno di grosse dimensioni. Non producendo vini base, la maggior parte dell’uva viene venduta.

La natura ogni anno offre delle sfide, ma le scorciatoie non soddisfano Guido, che crede in una viticoltura ed in una vinificazione che, di vendemmia in vendemmia, lo avvicini alla migliore interpretazione dell'annata, del vitigno e del territorio.

Quelli di Tenuta Grillo sono vini autentici, la cui connotazione definitiva è data dalla vocazione all’invecchiamento e all’evoluzione virtuosa della quale Guido cerca di dotarli: ne nascono prodotti che potrebbero essere considerati estremi, definizione che lo stesso Guido non disdegna, non fosse che uno dei loro tratti caratterizzanti è dato proprio dalla fruibilità.

Si tratta di vini ai quali ci si accosta con diffidenza, quasi con timore, per rimanerne conquistati dopo il primo bicchiere: spesso austeri, talvolta scontrosi, sempre e comunque bisognosi di farsi attendere, con pazienza e fiducia.

vai al sito

88dda41f50a910664d5444d87fd181f8af88d79f
cf781c2d3fc075c638d978143912e8406bcb832d

info@vinamica.it